G R U P P O A L H E N A
FESTIVALS e RASSEGNE

La manifestazione di danza MOVING IN THE CITY : il Corpo Urbano arriva nel 2013 alla sua decima edizione. Dopo aver rappresentato per anni un'incursione urbana nei “non luoghi” della danza : musei, gallerie, strade, terrazze, capannoni post-industriali..., facendo riacquistare alla danza la sua connotazione di linguaggio universale, la manifestazione ha trovato un luogo ideale nell'ex mattatoio di Pescara, lo spazio Matta. Luogo ideale per le performances e le installazioni di danza e video, ormai prerogativa della rassegna.
Come prerogativa è il discorso sul Corpo come metafora (edificio, spazio urbano) che invita ad una riflessione sulla città che si trasforma, sul modo di abitarla, di viverla.
É una manifestazione/progetto in cui confluiscono una serie di organismi (associazioni, artisti singoli...) anche molto differenti fra loro, ma che si occupano di Arte e Cultura Contemporanea che,
collaborando, intendono darsi la possibilità di lavorare su eventi unici e su una riformulazione del sistema “espositivo” delle Arti e dello Spettacolo dal vivo, con un'attenzione privilegiata alle esperienze di fusione e trasversalità fra le arti ed un uso inedito dei nuovi linguaggi resi possibili dalle nuove tecnologie.
La rassegna di danza, unica in Abruzzo ha visto utilizzate differenti strutture urbane dell'area metropolitana Pescara/Chieti ed ha ospitato con spettacoli, ateliers, incontri, conferenze ed eventi unici artisti e studiosi italiani e stranieri.
MOVING IN THE CITY : il Corpo Urbano
Tra i tanti ricordiamo:
ARTISTI
Ugo Pitozzi
Margit Martinu
(Cecoslovacchia)
Gerardo Lamattina e
Monica Francia
Roberto Castello
La Jeune Compagnie
(Francia/Mali)
Koffi Koko (Benin)
Kettly Noel
(Francia/Haiti)
Compagnia della Fortezza
Fatime Boudouka
(Francia/Algeria)
Paolo Fresu
Emma Cianchi
Caterina Inesi
Norma Claire
(Francia/Guyana)
Compagnia Oplas
Monica Casadei
Compagnie MicroBio
(Francia)
Fabio Ciccalè
VIDEOARTISTI
Carola Spadoni
Anna De Manincor
Chiara Passa
Sofia Suarez Bonilla
Brogle e Schmid
Jasmina Fer e Tjasa Bavcon
Jocelin Cammack
Augen Blicke
CRITICI e STUDIOSI
Massimo Canevacci (antropologo)
Carmen Andriani ( architetto)
Daniele Ranieri (antropologo)
Teresa Macrì (critico d'Arte)
Orazio Carpenzano (architetto)
Franco Speroni (storico dell'Arte)
Cecilia Casorati (critico d'Arte)
Marcello Gallucci (storico del Teatro)
Valentina Valentini (critico di Teatro e Videoarte)
Roberta Pellegrino (responsabile Ananke Onlus)
Antonella Astolfi (studiosa di Filosofia)
Wilma Plevano (studiosa di Filosofia)
Anna Valentinetti (studiosa di Filosofia)